Giacomo Filippo Spinola

Giacomo Filippo Spinola

Año de nacimiento: 1828
Año de muerte: 1872

Giacomo Filippo Spinola nacque a Genova nel 1828 figlio di Giovanni Francesco Spinola ed Isabella Grimaldi. Nel 1868 sposò Vittoria Guerrieri di Mirafiori, figlia di Vittorio Emanuele II. Morì a Firenze nel 1872.

La tarjeta

Immagine su gentile concessione del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), Caserma D’Avossa-Salerno

Giacomo Filippo Spinola nacque a Genova il primo maggio del 1828 da Giovanni Francesco Spinola ed Isabella Grimaldi (Atto di Battesimo: 1928 die 1 maggio Jacobus Philippus Jo Bapta Spinola filius Francisci Dominici et Mariae Elisabeth Grimaldo  D’Aloysio …. Coniugum hodie natus, baptizato fuit a me Jo. Andrea Bacigalupus Prelatus da ………… legantibus D’Aloysio Grimaldo quondam Augustinae et Maria Ginevra filia Aloysii).
Il padre, Giovanni Francesco Spinola, fu Capitano di Cavalleria al servizio di Re Carlo Alberto (1798-1849). Fu insignito di Medaglia al Valor Militare e fu Maggiordomo del Re. La madre, Isabella Grimaldi, fu Dama di Palazzo della Regina Maria Teresa di Savoia (1801-1855), Regina di Sardegna dal 1831.
La sua vita fu contraddistinta da una sfolgorante carriera militare al servizio della Casa Savoia.

Da Sul Tutto,Periodico della Società italiana di Studi araldici N 22 Anno XVI Giugno 2010 : «…il capitano Giacomo Filippo Spinola, uomo di straordinario valore ed intelligenza, appartenente ad una antica e famosa famiglia genovese…aveva iniziato la sua carriera nel 1847 come sottotenente del Genio Marittimo, ma all’inizio della I Guerra di Indipendenza era stato trasferito nello Stato Maggiore della  Divisione  di  Alessandria  e  quindi  a  quello  del  I Corpo  d’Armata  del  generale  Bava,  per  quegli  oggi  inspiegabili  passaggi  fra  un’arma  e  l’altra  di  allora,  venne  nominato sottotenente  d’artiglieria,  poi  per  essersi  distinto  nell’assedio di Peschiera, tenente del Genio e quindi ancora tenente d’artiglieria, nel 1850 venne destinato come  tenente  di  cavalleria nel reggimento cavalleggeri di  Alessandria da dove promosso capitano  nel  ’55  transitò  nei  cavalleggeri  di  Saluzzo  coi  quali partecipò  alla  spedizione  in  Crimea  ed  alla  guerra del  ’59  nel corso  della  quale  venne  decorato  dello  Ordine  Militare  di  Savoia  per  essersi  distinto  nella  battaglia  di  S.  Martino.  Assegnato in Lodi vi rimase pochi mesi, l’11 marzo del 60 venne infatti promosso maggiore in Aosta, da dove, nell’agosto del ’64 passò a comandare il Reggimento dei Cavalleggeri di Alessandria e il 23 marzo del ’65 le Guide, alla testa delle quali partecipò alla battaglia di Custoza dove venne decorato di una medaglia d’argento…»(Da Sul Tutto, Periodico della Società italiana di Studi araldici N 22 Anno XVI Giugno 2010 Pubblicazione riservata ai soci da https://studylibit.com/doc/4782451/st-n-22—societ%C3%A0-italiana-di-studi-araldici).

Nel 1868 Giacomo Filippo Spinola di Dernice, colonnello di Cavalleria e aiutante di Campo di Vittorio Emanuele II, sposò alla Mandria Vittoria Guerrieri di Mirafiori (1848-1905), figlia di Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, da tutti conosciuta come la “Bella Rosina”. Insieme ebbero tre figli: Rosa Francesca (1869-1948); Vittorio Emanuele (1870-1907), che sposò Rosa Gemelli da cui Filippo, Diana, Eda; Umberto (1871-1916) padre di Emanuele, Aimone, Gastone, Vittoria, Jolanda, Mafalda. Umberto, il terzo figlio, nacque a Genova nella Villa Spinola di Quarto al Mare (per una migliore conoscenza della affascinante storia di questo matrimonio si consiglia la lettura di «Vittoria, la figlia del Re. Città della Pieve, il luogo prescelto» di Maria Luisa Meo, Edizioni Primapagina, 2022 Chiusi SI; nel libro l’autrice identifica la Villa Spinola posta al numero 266 come la Villa in cui Garibaldi organizzò la Spedizione dei Mille, rafforzando l’ipotesi che Giacomo Filippo avesse svolto un ruolo di mediatore tra il Re e Garibaldi).
Giacomo Filippo Spinola morì improvvisamente a Firenze il 4 gennaio del 1872. Venne tumulato a Genova, nel Cimitero Monumentale di Staglieno dove ancora si trova il monumento funebre.

Breve excursus della carriera militare di Giacomo Filippo Spinola
1847 Sottotenente Genio Marittimo – scuola Regia Marina Genova
1848 Sottotenente d’Artiglieria, prima guerra di indipendenza – Stato Maggiore della Divisione di Alessandria – I corpo d’Armata al comando del Generale Bava
1848 Tenente del Genio poi Tenente d’Artiglieria per meriti nell’Assedio di Peschiera del Garda (18-30 maggio 1848)
1850 Tenente di Cavalleria – Reggimento Cavalleggeri di Alessandria
1855 Capitano di Cavalleria – assume il Comando dello Squadrone dei Cavalleggeri di Saluzzo
1855-1856 Campagna di Crimea – Medaglia piemontese della campagna di Crimea
1859 2° Guerra di Indipendenza:
24 giugno Battaglia di Mozambano Medaglia d’Argento al Valor Militare
24 giugno Battaglia di San Martino Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia
12 settembre nominato Capitano del Reggimento Cavalleggeri di Lodi, vi rimane per pochi mesi
1860 Maggiore dei Lancieri d’Aosta
1861 Luogotenente Colonnello Reggimento dei Lancieri d’Aosta
1864 Colonnello Comandante i Cavalleggeri di Alessandria (11mo)
1865 Colonnello Comandante il Reggimento Guide (19mo)
1866 3° Guerra di Indipendenza:
24 giugno Battaglia di Custoza –Medaglia d’Argento al Valor Militare
Aiutante di Campo di S.M. il Re il 29 marzo 1868 al 4 gennaio 1872

Onorificenze
Medaglia piemontese della campagna di Crimea
Medaglia d’Argento al Valor Militare –Mozambano 24 giugno1859
Ufficiale della Croce dell’Ordine Militare di Savoia – San Martino 24 giugno 1859
Commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’ Indipendenza (2 barrette)

Alcune notizie citate in questo articolo sono tratte da https://myarchiviostoricofotografico.com/2019/01/cavalleria-guide-ufficiali-1859/, interessantissimo sito di cui si consiglia la visione

CURIOSITA’

Nell’aprile del 2022 il Reggimento Guide (19°) ha inaugurato presso la sede del Circolo Ufficiali della Caserma D’Avossa il dipinto La carica delle Guide nella battaglia di Monzambano, opera di Sandra Niviano e Giuseppe Sparla, 1° Luogotenente in servizio presso il reggimento.

Immagine su gentile concessione del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), Caserma D’Avossa, Salerno

Genealogía

Del Ramo di Luccoli
discendenti da Domenico di Gio.Francesco, 25 novembre 1758

Giacomo Filippo Spinola (1828-1872)

Padre
Gio Francesco Spinola (1804), figlio di Domenico Francesco, sposa in prime nozze Isabella Grimaldi di Luigi Nicola da cui: Domenico (morto infante); Luigi Domenico (1825 – ) marito di Vittoria Guerrieri di Mirafiori (vedova del fratello) da cui Diana; Giacomo Filippo Spinola (1828-1872), Aiutante di Campo S.M. sposa Vittoria Guerrieri di Mirafiori da cui Rosa Francesca (1869-1948), Vittorio Emanuele (1870-1907), Umberto (1871-1916).
Gio Francesco Spinola sposa in seconde nozze Nunziata Coccherini, da cui Eugenio (s.pr); Adele e Giovanna.

Madre
Isabella Grimaldi, figlia di Luigi Nicola (1770-1834), co. dell’Impero Francese e di Laura Olivelli, sorella di Teresa Ginevra (1800-1837)  in Durazzo.

 

Repertorios

0021

Tumba Spinola Grimaldi Durazzo