Addio a Genova

Addio a Genova

2023

Autore
Carlo Maria Spinola   https://www.spinola.it/la-famiglia/

Editore
Ginko Edizioni   https://www.gingkoedizioni.it/

ATENCIÓN

En Spinola.it estamos trabajando en la revisión de todos los Repertorios.
Muchos de ellos aún deben ser actualizados en cuanto a su contenido y formato.

La tarjeta

Il racconto della vita del Beato Carlo Spinola

Dalla prefazione di Camilla Baresani

«…Il senso di essere diverso perchè figlio di una cortigiana sommato all’intelligenza vivida e all’innata curiositàda studioso poliedrico lo guidarono durante i 6 anni di viaggio che lo fecero infine approdare in Giappone, la meta prestabilita…Prima di incontrare infine il martirio che tanto aveva cercato, divenne un gesuita di grande levatura morale, scientifica e diplomatica…».

Dalle parole dell’autore, Carlo Maria Spinola

«…All’inizio, per capire meglio il contenuto, ho trascritto in italiano corrente la biografia seicentesca che il cugino di Carlo, il gesuita Fabio Ambrosio, aveva ricavato dalla corrispondenza epistolare. Poi – approfittando dei tempi dilatati e degli spazi contratti della pandemia – ho navigato il WEB allargando l’orizzonte ai mondi che Carlo aveva attraversato.  Si è delineato il profilo di un uomo che, fuggendo dal “secolo d’oro” di Genova, si era trovato nel mezzo della Guerra degli Ottant’anni, un lungo conflitto tra le vecchie potenze cattoliche, Spagna e Portogallo, e le nuove protestanti, Inghilterra e Olanda. Una guerra mondiale, combattuto dalla Manica ai Caraibi, dall’India al Giappone.
Carlo è nato (probabilmente) a Praga nel 1564, anno prodigo, che ha dato i natali a Shakespeare e Galileo. Intorno ai vent’anni Carlo ha scelto di seguire le orme dei martiri per Cristo. Quella di Carlo è stata una generazione di giovani nobili che – se non abbracciavano la carriera militare, mercantile o ecclesiastica – spesso erano affascinati da “οἱ μάρτυρες”, i testimoni di Cristo.  Come i patrioti si esaltavano alla memoria dei caduti per la libertà, così i giovani religiosi s’infiammavano all’esempio dei martiri.
Nei seminari gesuiti, oltre alle materie classiche e religiose, studiò matematica, prima con gli allievi di Christopher Clavius poi con il grande maestro, al Collegio Romano. A Brera fu magister di matematica e più tardi a Lisbona, nell’Aula de Esfera, ebbe possibilità di approfondire le applicazioni della matematica all’architettura e all’astronomia.
Nei sei anni di navigazione per il Giappone – tra uragani e avarie, epidemie e pirati – Carlo ha sempre conservato la determinazione e l’entusiasmo per la sua missione. In Giappone, come padre Matteo Ricci in Cina, ha utilizzato la scienza come vettore del Cristianesimo. Fondò un’accademia scientifica a Myako (Kyoto) con la quale conquistò l’ammirazione dei due Signori del Giappone: lo Shōgun e l’Imperatore. Gli ultimi otto anni – tra clandestinità e prigione – li considerò solo una caparra dell’agognato martirio…»
.

Il libro può essere acquistato al link

https://www.amazon.it/Addio-Genova-racconto-della-Spinola/dp/8831229389

Recensioni del libro
https://www.laciviltacattolica.it/recensione/addio-a-genova-il-racconto-della-vita-del-beato-carlo-spinola/

Paolo Conti CdS del 26.11.23

Donde

Donde

Addio a Genova

Historia

La Fondazione Spinola nel settembre 2022 ha ricordato i 400 anni dalla morte per martirio del Beato Carlo Spinola (1622-2022) https://www.spinola.it/2022/09/400-anni-dalla-morte-del-beato-carlo-spinola/