Giovanni Battista Spinola nacque a Genova nel 1646, figlio di Francesco Maria I (1621-1661) e di Pompilia Cattaneo. Fu creato Cardinale diacono di San Giovanni in Palatio da Papa Innocenzo XII, nel 1695.
Giovanni Battista Spinola nacque a Genova nel 1646, figlio di Francesco Maria I (1621-1661) e di Pompilia Cattaneo.
Nipote del cardinale Giulio Spinola, in quanto fratello di suo padre, nel 1665 si trasferì con lo zio presso la nunziatura in Austria dove l’imperatore Leopoldo I lo nominò ciambellano d’onore e Cavaliere della chiave d’oro. Qualche anno più tardi decise di rinunciare al matrimonio, trasferirsi a Roma e vestire gli abiti prelatizi. Venne chiamato juniore per distinguerlo dall’omonimo Cardinale Giovanni Battista Spinola (1615-1704) di San Luca, cugino da parte della nonna paterna Isabella Spinola.
Presso la Santa Sede divenne relatore del sottocomitato della Sacra Consulta e, sotto il pontificato di papa Clemente X, governatore di Tivoli, Fano, ed Ascoli tra il 1670 ed il 1676. Dal 28 febbraio 1688 fu precettore dell’arcispedale di Santo Spirito in Sassia. Dal 12 ottobre 1689 fu segretario della Sacra Consulta. Dal 28 luglio 1691 al 12 dicembre 1695 fu governatore di Roma e vice-camerlengo di Santa Romana Chiesa e referendario dei tribunali della Segnatura Apostolica e di Grazia e Giustizia.
Fu creato cardinale diacono nel concistoro del 12 dicembre 1695 da papa Innocenzo XII che dovette concedergli una dispensa essendo già suo zio membro del collegio cardinalizio e non avendo ancora ricevuto neppure gli ordini minori; fu pubblicato il 2 gennaio 1696 della Diaconia di San Cesareo in Palatio. L’11 gennaio 1696 ricevette tutti i gradi dell’ordine sacro senza intervalli di tempo tra di essi grazie ad una dispensa; già nel 1694 era stato nominato arcivescovo di Genova, incarico che mantenne fino al 1705. Fu legato a Bologna dal 25 febbraio 1697. Il 24 novembre 1698 fu nominato camerlengo di Santa Romana Chiesa, incarico che mantenne fino alla morte. Partecipò al conclave del 1700 che portò all’elezione di papa Clemente XI. Il 25 gennaio 1706 optò per l’ordine presbiterale e la sua diaconia fu elevata a titolo pro illa vice.
Morì il 19 marzo 1719 nel suo palazzo romano a causa della podagra. Le sue spoglie furono esposte nella basilica dei Santi XII Apostoli dove si tennero i funerali il successivo 22 marzo; fu sepolto nella tomba dello zio, cardinale Giulio Spinola, nella chiesa di Sant’Andrea al Quirinale.
liberamente tratto da www.wikipedia.org ; foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Giovanni_Battista_Spinola_Juniore_in_abito_prelatizio_di_Giovani_Battista_Gaulli_detto_Il_Baciccio.JPG
per maggiori infomazioni
“Giovan Battista Spinola,” Cardinal San Cesareo, collezionista e mecenate di Baciccio, di Miriam Penta, pubblicato da Gangemi Editore
Degli Spinola di Isola e Variana
Giovanni Battista Spinola figlio di Francesco Maria I (1621-1661) e di Pompilia Cattaneo.
Padre
Francesco Maria I figlio di Giovambattista Spinola, figlio di Giorgio Spinola q. Antonio q. Giovanni, e di Isabella Spinola di San Luca q. Niccolò.
Madre
Pompilia Cattaneo figlia di Franco Cattaneo e Battina Pichenotto.
Fratelli/sorelle
Francesco Maria e Pompilia Cattaneo ebbero 12 figli, qui ne citiamo alcuni: Federico Spinola (1648-1718) sposò Maria Camilla Cattaneo q. Carlo; Franco Benedetto, nato nel 1694, morto in giovane età; Giorgio Spinola(1656-1714), Vescovo di Albenga.
genealogia tratta da M.L. Repetto, Un episodio di collezionismo nella Genova del Seicento: cenni sulla quadreria di Francesco Maria Spinola di Luccoli, in I Monumenti Spinola, a cura di F. Simonetti, G. Zanelli, Genova 2018
Vico San Luca, 1
16123 Genova, Italia
c.f. 95023180102
Privacy Policy / Cookie Policy
Made by Totalsolution | Design by lucastauder.it