Monumento funebre del Cardinale Agostino Spinola
Il Monumento funebre del cardinale Agostino Spinola è probabilmente opera dei fratelli D’Aria.
Chiesa di San Luca, Cristo deposto
Il Cristo deposto opera di Filippo Parodi, si trova, entrando, nella prima Cappella sulla destra della Chiesa di San Luca, sita nell’omonima Piazza, in Genova.
Chiesa di San Luca, Vergine con Angeli
La Vergine con Angeli opera di Filippo Parodi si trova sull’altare principale della Chiesa di San Luca, sita nell’omonima Piazza, in Genova.
Stemma Spinola, Castello di Rixensart
Lo stemma ricorda Charles Hippolyte Philippe Spinola, primo proprietario «Spinola» del Castello di Rixensart.
Tomba dei Cardinali Giulio e Giovan Battista Spinola juniore
La tomba accoglie due Cardinali, Giulio Spinola e Giovanni Battista Spinola, rispettivamente zio e nipote.
San Romano
La scultura marmorea fu ordinata dal cardinale Giulio Spinola nel 1672 per la Cattedrale di Nepi, al fine di favorirne il culto.
Statua di Angelo Giovanni Spinola
La statua di Angelo Giovanni Spinola venne commissionata da Emanuele Brignole a Gio Francesco Barberini.
Monumento Sepolcrale del Cardinale Giorgio Spinola
Il Cardinale Giorgio Spinola venne sepolto in Roma, nella Chiesa di San Salvatore alle Coppelle.
Stemma Imperiale Spinola — Castello Imperiale di Francavilla Fontana
Nella Sala Consiliare del castello di Francavilla Fontana si trova uno stemma Imperiali Spinola, a ricordo del matrimonio di Michele Imperiali con Maddalena Spinola.
Monumento funebre Spinola Rhingrave
Il monumento funebre venne commissionato allo scultore Pierre Denis Plumier e all’architetto Jean André Anneessens da Albertina Isabella Rhingrave, Contessa di Bruay nel 1716.
Tomba Spinola Grimaldi Durazzo
La tomba Spinola Grimaldi Durazzo si trova presso il Cimitero Monumentale di Staglieno.
Sepolcro di Banetta Spinola
Il sepolcro di Banetta Spinola fa parte del più grande e monumentale Altare di San Giuseppe all’interno della Cattedrale di San Lorenzo di Genova.