Luca Cambiaso nacque a Moneglia nel 1527 e morì a San Lorenzo de El escorial nel 1585. Fu un pittore italiano, figlio del pittore Giovanni Cambiaso. Luca imparò dal padre a disegnare da modelli in Creta e fu da lui incitato a studiare le decorazioni pittoriche di Perin del Vaga, Domenico Beccafumi e del Pordenone nel palazzo genovese di Andrea Doria a Fassolo. A dieci anni l’artista disegnava già e pochi anni dopo collaborava con il padre. Dell’arte di Giovanni nulla si sa sino alla prima opera eseguita nel 1545 in collaborazione col figlio: il Polittico dell’Ascensione di Cristo eseguito per la parrocchiale di Breccanecca.
Dall’Enciclopedia Treccani “…Nel primo periodo di attività, il C. ha già una maniera straordinariamente personale che, nella sua sfrenata esuberanza, esprime una forza creativa che non accetta limitazioni: una sorta di espressionismo, che, discendendo dall’esperienza di Michelangelo e del Beccafumi, tende perciò a un gigantismo nelle proporzioni dei corpi, accoppiato all’uso di insoliti scorci. Ma nella decorazione del palazzo Grillo, lo stile del C. già comincia ad ammorbidirsi, a farsi più studiato e maturo, con preferenza per forme «raffaellesche». Da allora in poi il C., superando anche quella fase del manierismo, svilupperà molto rapidamente uno stile del tutto personale, di una tale vitalità da restare punto — di riferimento per tutta la pittura ligure per oltre tre secoli…”.
Fu molto amico di Giovanni Benedetto Castello, detto il Bergamasco, e di Galeazzo Alessi.
“…Nel periodo tra il 1555 e il 1570 hanno origine le migliori opere del Cambiaso. Si tratta soprattutto di grandiosi affreschi che dimostrano un genio creativo, una fecondità d’invenzione, sempre dominata e concentrata verso un effetto di massima drammaticità: un’infinità di motivi divergenti e contrapposti, di movimenti violenti, tutti organizzati e coordinati in un supremo sistema architettonico (Suida)…”.
Dopo la morte del Bergamasco, il Cambiaso attirò l’attenzione Filippo II. Nel 1583, accompagnato dal figlio Orazio e da Lazzaro Tavarone, egli partì per la Spagna dove morì nel 1585.
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Cambiaso
https://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cambiaso_%28Dizionario-Biografico%29/
immagine tratta https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Cambiaso#/media/File:Giovanni_e_Luca_Cambiaso.jpg
Vico San Luca, 1
16123 Genova, Italia
c.f. 95023180102
Privacy Policy / Cookie Policy
Made by Totalsolution | Design by lucastauder.it