Cajo Mario, dramma per musica, da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell’anno 1782 : dedicato alla Nobiliss. dama la signora Lilla Spinola Cattanea.
Opera di Domenico Cimarosa (1749-1801)
Chiesa di San Luca, gli affreschi
La Chiesa di San Luca è stata interamente affrescata da Domenico Piola e dalla sua Bottega.
Chiesa di San Luca, Cristo deposto
Il Cristo deposto opera di Filippo Parodi, si trova, entrando, nella prima Cappella sulla destra della Chiesa di San Luca, sita nell’omonima Piazza, in Genova.
Chiesa di San Luca, Vergine con Angeli
La Vergine con Angeli opera di Filippo Parodi si trova sull’altare principale della Chiesa di San Luca, sita nell’omonima Piazza, in Genova.
Quadro dei Santi Benedetto, Giovanni Battista e Luca
Opera di Luca Cambiaso
I monumenti Spinola
Il volume è stato pubblicato in occasione del sessantesimo anniversario della donazione da parte dei marchesi Paolo e Franco Spinola.
Statua di Angelo Giovanni Spinola
La statua di Angelo Giovanni Spinola venne commissionata da Emanuele Brignole a Gio Francesco Barberini.
Palazzo Spinola Zecchino
Il Palazzo Spinola Zecchino si trova in Via della Maddalena.
Virginia, un mondo perduto
La vita di Virginia Peirano moglie di Paolo Spinola.
Chiesa di San Luca, Altare maggiore
L’altare maggiore della Chiesa di San Luca è opera di Daniello Solaro.
Chiesa di San Luca, esterni
La chiesa di San Luca viene riedificata nella forma attuale fra il 1626 e il 1650. Il suo progetto viene attribuito a Bartolomeo Bianco nell’impianto planivolumetrico e all’architetto lombardo Carlo Mutone nel disegno della facciata
Sepolcro di Banetta Spinola
Il sepolcro di Banetta Spinola fa parte del più grande e monumentale Altare di San Giuseppe all’interno della Cattedrale di San Lorenzo di Genova.