Le vittorie di Minerva overo la virtù: gran balletto di madama la duchessa di Valentinese danzato in Monaco

Le vittorie di Minerva overo la virtù: gran balletto di madama la duchessa di Valentinese danzato in Monaco

1655

La descrizione del gran Balletto Le vittorie di Minerva overo la virtù: gran balletto di madama la duchessa di Valentinese danzato in Monaco nel 1655 fu opera di Francesco Fulvio Frugoni

Personnages:
Aurelia Spinola

MISE EN GARDE

Sur le site spinola.it nous travaillons à la révision de tous les répertoires.
Beaucoup d’entre eux doivent encore être mis à jour dans le contenu et la mise en forme.

Sommaire

opera di Francesco Fulvio Frugoni

Un balletto di Corte rappresentava un divertimento molto in voga in Francia nel XVII secolo. In Italia la musica barocca dava la priorità al canto ed il balletto era sentito come un semplice intermedio. Al contrario, alla Corte francese il balletto di Corte divenne uno dei generi musicali più apprezzati: non necessitava di grandi scenografie o di apparecchiature complicate come l’opera per cui si poteva organizzare facilmente.

Nel 1654 e 1655 Onorato II, Principe di Monaco, e la nuora Aurelia Spinola organizzarono due balletti: il primo di questi balletti fu Les entretiens de Diane et d’Apollon, il secondo fu Les victoires de Minerve ou la Vertu triomphant des vices, pensato da Aurelia e Frugoni, già autore di un dramma musicale. Il Maestro di Cappella Francesco Gropalle pensò alla musica, Orazio De Ferrari alle decorazioni ed alla scenografia, Francesco Fulvio Frugoni studiò come adattare le tecniche musicali italiane al balletto di Corte.
La prima rappresentazione fu accolta con successo, Aurelia cantando e danzando interpretò Minerva, il Principe ereditario Louis interpretò il ruolo di Giove ed ogni cortigiano recitò la propria parte, così come descritto dall’autore.

Lieu

Lieu

Le vittorie di Minerva overo la virtù: gran balletto di madama la duchessa di Valentinese danzato in Monaco

Nel 1654 e 1655 Onorato II, Principe di Monaco, e la nuora Aurelia Spinola organizzarono due balletti per distrarre la Corte monegasca e risollevare la sua reputazione. Il primo di questi balletti fu Les entretiens de Diane et d’Apollon, il secondo fu Les victoires de Minerve ou la Vertu triomphant des vices.

Bibliographie

LE DESTIN D’AURELIA SPINOLA, UNE ARISTOCRATE DU XVIIème SIECLE PARTAGEE ENTRE GENES, MONACO ET LA FRANCE, première e deuxieme partie, di Raffaella Noero, in Annales Monégasques n 32-2008, n 33-2009 .