Cardinale Giovanni Battista Spinola, il Vecchio

Cardinale Giovanni Battista Spinola, il Vecchio

Anno di nascita: 1615
Anno di morte: 1704

Giovanni Battista Spinola, o Giambattista, nacque  a Madrid nel 1615, figlio di Luca e Battina Lomellini, nipote del cardinale Giovanni Domenico Spinola, fu Cardinale di Santa Romana Chiesa.

La Scheda

Giovanni Battista Spinola, o Giambattista, nacque  a Madrid nel 1615, quarto dei dodici figli di Luca e Battina Lomellini. Nipote del cardinale Giovanni Domenico Spinola, fu Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Studiò legge, ricevendo entrambi i dottorati in diritto civile e canonico; in data sconosciuta prese gli ordini sacri.
Nel 1648, mentre era ancora Diacono, venne nominato Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Acerenza e Matera, incarico che mantenne fono al 1664, quando venne nominato Arcivescovo di Genova.
Nel 1675 Papa Clemente X lo nominò Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, Governatore di Roma e Vice Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali.
Nel 1681 fu costretto a dimettersi da arcivescovo di Genova per motivi di salute. Quindi venne creato Cardinale da Papa Innocenzo XI e Titolare di Santa Cecilia in Trastevere a Roma (ricevendo anche  il cappello rosso).
Nel 1689 prese parte al conclave che elesse Papa Alessandro VIII e nel 1691 partecipò al conclave che elesse Papa Innocenzo XII.
Dal 1691 al 1692  fu per un breve periodo  Camerlengo, ancora una volta costretto  alle dimissioni per motivi di salute.
Nel 1696 fu titolare della Basilica di “Sant’Agnese fuori le mura” di Roma e due anni più tardi, titolare della Chiesa di Santa Maria in Trastevere.
Nel 1700 prese parte al conclave che elesse papa Clemente XI.
Morì  nel suo palazzo a Roma il 4 gennaio 1704. Il corpo fu deposto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina, e sepolto nella chiesa di San Salvatore alle Coppelle, di fronte all’altare maggiore.

testo liberamente tratto da www.wikipedia.org e www2.fiu.edu / ~ mirandas/bios1626.htm # Spinola

Genealogia

Degli Spinola di San Luca

Giovanni Battista Spinola (1615-1704) figlio di Gio Luca Spinola (1583-1670) e di Battina Lomellini di Giacomo di Nicolò (?-1668).
Padre
Gio Luca Spinola, figlio di Gio Maria (?-1601) e di Pellina di Gio Battista Lercari, fratello di Giovanni Battista Spinola (1575-1625), I Duca di San Pietro in Galatina e di Gio Domenico Spinola (1580-1646), Cardinale di Santa Cecilia e Vescovo di Mazara del Vallo.
Attivo e importante uomo di affari in Spagna fu anche uomo di governo venendo estratto per due volte nel Senato della Repubblica, nel 1626 e nel 1639.  Sposò Battina Lomellini nel 1608, dando origine ad una linea della famiglia sempre saldamente collocata nel più alto patriziato genovese filospagnolo e legata alla Curia romana da figure di alti prelati.
Dopo aver cambiato numerose residenze, nel 1643 Gio. Luca acquistò da Stefano De Marini un palazzo nella contrada di Sant’Agnese, in Vallechiara a Genova, intestandolo al fratello Gio. Domenico, cardinale di Santa Cecilia. Morì nel gennaio del 1670 e fu tumulato in San Nicolò del Boschetto (Palazzo Doria Spinola, a cura di Roberto Santamaria, Recco 2011, Le Mani Editore).
Fratelli/sorelle
Giacomo Maria Spinola (1622-?), Conte di Pezuela; Gio Domenico Spinola (1623-1696), il cui figlio Nicolò Gaetano Spinola (1659-1735) fu Cardinale dei Santi Nereo ed Achilleo. Gio Domenico  sposò nel 1647 in prime nozze Angelo Maria Schiattino fu Nicolò, in seconde nozze  nel 1677 Maria De Franchi fu Domenico, vedova di Tomaso Spinola; Maria che sposò Filippo Doria fu Simone.

Repertori

Palazzo-di-Gio-Domenico-S

Palazzo di Gio. Domenico Spinola

1923
giovan-battista-Spinola-senioreritratto-del-Baciccio-Copia

Ritratto del Cardinale Giovanni Battista Spinola, il Vecchio