Palazzo di Nicolo’ Spinola già Palazzo Brancaleone Grillo

Palazzo di Nicolo' Spinola già Palazzo Brancaleone Grillo

1496

Indirizzo
Vico delle Mele 6

ATTENZIONE

Sul sito spinola.it stiamo lavorando alla revisione di tutti i Repertori.
Molti di questi sono ancora da aggiornare nei contenuti e nella formattazione. 

La Scheda

(XV secolo)
Brancaleone Grillo ambasciatore del papa e del re di Spagna, costruì il palazzo a metà del XV secolo sul luogo dove si trovava una domus magna della famiglia. Era un edificio di grandi dimensioni rispetto ai canoni della Genova tardomedievale .
Acquistato nel 1496 da Luca Spinola, entrò nei rolli di Genova del 1576, titolare Nicolò Spinola. Passò poi ai Serra.

https://www.wikiwand.com/it/Palazzo_Brancaleone_Grillo
http://genovaqr.it/verde/vico-delle-mele-b/

Dove

Dove

Palazzo di Nicolo' Spinola già Palazzo Brancaleone Grillo

Decorazione

L’introduzione della scala loggiata, che si ripete in altri palazzi coevi (delle famiglie Doria, Spinola e Centurione), guadagnando aria e luce con un corpo più basso, mostrano l’intuito creativo e ambientale di quei magistri antelami che tanta parte hanno avuto nell’edilizia genovese.
L’unitarietà dell’intervento lombardo è evidente nella cordonatura che contorna il portale, la balaustra delle scale e gli anelli delle colonne che sostengono gli archi del cortile interno. La balaustra a “colonnelli”, ossia pilastrini con capitello, è un raro esempio di balaustra quattrocentesca originale. Secondo lo storico Federico Alizeri il portale con il bassorilievo raffigurante San Giorgio e il drago fu commissionato proprio in quegli anni ai fratelli Gagini.
Tuttavia studi recenti di Aldo Galli hanno attribuito ai maestri caronesi, Filippo Solari e Andrea Da Ciona, il portale del palazzo di Brancaleone Grillo.
L’espansione del piano nobile su vico delle Mele e gli affreschi degli appartamenti (in parte scialbati) ad opera di Luca CambiasoNozze di Amore e Psiche e Augusto assiso in trono e di Lazzaro TavaroneMosè con gli Ebrei nel deserto, trasformano l’immagine del palazzo.
La Madonna con putto (forse una copia) posta nel cortile e il bassorilievo in facciata con San Giovanni nel deserto che presenta a Dio la famiglia sono anteriori al XVI secolo.
Interamente tratto https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Brancaleone_Grillo