Giovanni Andrea Ansaldo nacque a Voltri il 24 agosto del 1584 e morì a Genova il 18 agosto del 1638. Fu un pittore italiano.
Giovanni Andrea Ansaldo nacque a Voltri il 24 agosto del 1584 e morì a Genova il 18 agosto del 1638. Fu un pittore italiano.
Figlio di un mercante (Agostino), la sua formazione si svolse sotto Orazio Cambiaso, ma è presumibile che a Voltri (al tempo territorio della Repubblica di Genova), sia entrato in contatto con un altro noto pittore del tempo, Bernardo Strozzi, monaco nel vicino convento di Campi.
L’opera di Ansaldo è tipica dell’eclettismo della pittura genovese di inizio Seicento, tanto che nelle sue tele si possono trovare influenze di Rubens o di Anton van Dyck, da cui riprese la vivacità coloristica, dei milanesi Cerano, Giulio Cesare Procaccini e Morazzone, richiamati dall’intonazione patetica di molti suoi soggetti, ma anche di certa pittura caravaggesca. Fu a sua volta maestro di Orazio De Ferrari, Gioacchino Assereto e Bartolomeo Basso.
Vico San Luca, 1
16123 Genova, Italia
c.f. 95023180102
Made by Totalsolution | Design by lucastauder.it