Pieter Paul Rubens fu un pittore fiammingo di grande fama, la sua opera ha aperto la via al barocco europeo, nordico e francese.
Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, in Westfalia, Germania, il 28 giugno 1577 da Jan Rubens, avvocato fiammingo calvinista, e da Maria Pypelynckx. Fu un pittore fiammingo.
Alla età di quattordici anni, incominciò il suo apprendistato artistico con Tobias Verhaecht (1561-1631).
Nel 1598 venne iscritto come maestro alla corporazione dei pittori della gilda cittadina.
Nel maggio del 1600 partì per l’Italia dove rimase per i successivi otto anni, facendo tappa prima a Venezia dove studiò Tiziano, Veronese e Tintoretto, poi, entrato in contatto con Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova il giovane pittore accettò l’incarico di pittore di corte.
Nel 1601 venne inviato dal duca a Roma per copiare alcuni quadri. In questo soggiorno romano ebbe modo di ampliare ulteriormente i suoi orizzonti figurativi, grazie alla copia di modelli di Michelangelo e Raffaello.
Nel 1603 fu in missione per il duca di Mantova presso il re di Spagna. Rientrato nella città lombarda all’inizio del 1604, vi rimase fino al 1605. Dopo numerosi viaggi in Italia fece ritorno in Patria dove ad Anversa, godendo della protezione dell’Arciduca Alberto, Governatore dei Paesi Bassi, organizzò la propria bottega.
notizie tratte da https://it.wikipedia.org/wiki/Pieter_Paul_Rubens
Vico San Luca, 1
16123 Genova, Italia
c.f. 95023180102
Made by Totalsolution | Design by lucastauder.it