Palazzo di Ferdinando Spinola

Palazzo di Ferdinando Spinola

1565

Denominazione Spinola
Palazzo di Ferdinando Spinola
Denominazione attuale
Palazzo Spinola De Mari ora Hugo Trumpy
Indirizzo
Via San Siro 10, Genova
Proprietà
privati
Stato di conservazione
Ottimo
Visibilità
Esterna
Data di costruzione
1564-1565
Architetto
Giovanni Ponzello, Bartolomeo Bianco

ATTENZIONE

Sul sito spinola.it stiamo lavorando alla revisione di tutti i Repertori.
Molti di questi sono ancora da aggiornare nei contenuti e nella formattazione. 

La Scheda

Il Palazzo in oggetto è collocato di fronte alla Chiesa di S. Siro. Nel 1414 l’attuale isolato era costituito da una serie di case secondarie la cui proprietà era frammentaria. Domenico Centurione, negli anni 1564-65 riedificò il Palazzo in S. Siro, su progetto di Giovanni Ponzello. Nel 1618-9 il Palazzo venne ancora una volta ristrutturato per conto del nuovo proprietario, il nobile Ferdinando Spinola, il quale affidò il progetto a Bartolomeo Bianco.

interamente tratto da http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/020.pdf

Dove

Dove

Palazzo di Ferdinando Spinola

Via San Siro 10
Genova

La Basilica di San Siro è stata la prima cattedrale di Genova.
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Siro

 

Decorazione

Il fronte principale dell’edificio in origine risultava strutturato secondo un piano terreno, il primo piano nobile con mezzanino, il secondo piano nobile con mezzanino più un ulteriore piano di mezzanini; l’attuale aspetto del prospetto, tuttavia, risente di un’ulteriore ristrutturazione operata nel corso dell’800, quando gli ultimi piani di mezzanini vennero trasformati in normali piani. Ad impreziosire il severo fronte vi sono ancora sia i cornicioni marcapiano che dividono in tre settori distinti la facciata, sia le balaustre in marmo delle bucature dei due piani nobili: alcune grate in ferro alle finestre del piano terra, oltre alle ringhiere lavorate a disegni del penultimo piano, costituiscono l’unica licenza decorativa. Tutti i vani di rappresentanza sono arricchiti da stucchi, tanto all’imposta della volta quanto alle pareti ove, al di sopra delle porte con stipiti marmorei, risaltano anche alcuni sovrapporta dipinti, presumibilmente realizzati in un altro momento. E’ interessante segnalare l’esistenza di un piccolo vano di forma ovale che in origine doveva costituire una cappelletta privata. Oltre agli stucchi, sono da rilevare alcune volte a padiglione che risultano decorate ad affresco con scene a carattere mitologico.
Interamente tratto http://www.liguria.beniculturali.it/PDFs/patrimonio/Beni%20visitabili/020.pdf