Ippolito Spinola nacque a Genova nel 1814, figlio di Giuseppe Tommaso Spinola e Antonia Frajon di Villenueve. Fu Ammiraglio e pittore.
Dallo “Almanacco imperiale della Lombardia” ( 1843 ) titolato come Gran Ciambellano di S.M. Sarda, capo e primario Direttore della Regia Accademia Albertina di Belle Arti .
Nel 1847 è Capitano di Vascello in seconda della nave scuola Aurora, corvetta a vela della Regia Marina . Il 10 luglio del 1847 l’Aurora salpa dal porto di Genova per effettuare una campagna di istruzione nell’Oceano Atlantico per gli allievi della scuola di Marina ( notizie tratte da www.wikipedia.org).
Dal “ Discorso per la distribuzione dei premi fatta il XXIII aprile MDCCCLII da S.A.R. Ferdinando, Duca di Genova, agli allievi della Regia Accademia Albertina di Belle Arti”:…..Cavaliere del Sacro Ordine della SS. Nunziata ecc, Gran Ciambellano di S.M. …è così perito nella pittura, da condurre quadri storici ad olio con ammirazione e lode degl’intendenti…
Gli viene inoltre affidato lo stendardo sabaudo della Quarta Compagnia, quella dei Liguri, della Casa Militare Sabauda che venne istituito dopo il 1815, al passaggio di Vittorio Emanuele I in Genova ( notizie tratte da www.vivant.it ).
L’Aurora” ,Corvetta a vela della Regia Marina – immagine tratta da www.wikipedia.org
Sue opere :
- Atti della distribuzione dei premi fatta dall’ecc.mo sig. marchese D. Ippolito Spinola … agli allievi dell’Accademia medesima il giorno 5 gennaio 1845, Torino, 1845
Dedica autografa a Leopoldo Torlonia - Documenti e carteggi della Reale Marina di Genova, Genova
- Brevi cenni sulla Marina militare italiana, Genova, ed. Pagano, 1867
- Alcune parole sul nostro sistema elettorale del marchese Ippolito Spinola, Roma, ed. Salviucci, 1871
- Ricordi di un vecchio marinaro
Roma, Carlo Voghera, 1884