Castello Spinola di Busalla
Il castello Spinola è stato un edificio difensivo sito a Busalla, nell’alta valle Scrivia.
Palazzo Spinola di Pasturana
Si presume che sia stato il conte Filippo Spinola di Tassarolo a dare inizio alla costruzione dell’attuale palazzo per il figlio Massimiliano nato nel 1626.
Castello della Pietra
Il Castello della Pietra è un’antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell’omonima valle tributaria del torrente Scrivia. Si trova all’interno del Parco naturale regionale dell’Antola ed è inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani.
Altare con Stemmi Spinola
L’Altare si trova nella Cappella di San Fermo sull’omonimo valico in Val Vobbia GE.
Tabernacolo con Stemma Spinola
Il tabernacolo venne commissionato da Gerolamo Spinola, figlio di Azzelino.
Palazzo Spinola di Campo Ligure
Situato nel centro dell’antico nucleo storico di Campo Ligure, fu edificato nella prima metà del XIV secolo dai marchesi Spinola.
Castello Spinola di Campo Ligure
L’edificazione del castello sembrerebbe risalire al periodo medievale, databile tra il XII e il XIII secolo.
Castello Spinola di Lerma
Castello Spinola di Lerma (AL)
Castello Spinola di San Cristoforo
Il castello degli Spinola, risalente al XIV secolo, è costituito da un complesso di edifici circondati da mura, in cui è compresa la chiesa parrocchiale. Il castello vero e proprio è un quadrilatero circondato da un fossato, costruito intorno all’antica torre del Gazzolo (edificata nel XII secolo).
Via Lina Spinola a San Cristoforo
Via Lina Spinola si trova a San Cristforo AL.
Palazzo Spinola di Ronco Scrivia
Il Palazzo Marchionale è oggi sede del Municipio di Ronco Scrivia.
Castello Spinola di Ronco Scrivia
Il Castello, di proprietà della Famiglia Spinola di Luccoli, venne utilizzato fino alla seconda metà del 1400 quando, ad esso, fu preferito il più comodo Palazzo Marchionale. Nei documenti del 1543 risulta già diroccato.